La via della stella polare (2.43 Km, durata: 1 ora) [come PDF] [dati GPS] ![]() La chiesa di Sant'Antonino a Obino si trova verticalmente sotto l'esatta posizione della stella polare, che è la stella di riferimento, la stella guida per il viandante. Essendo visibile da qualsiasi punto dei percorsi, la chiesa di Obino può essere definita "la stella polare di Castel San Pietro". Il riferimento cosmografico richiama il vincolo tra cielo e terra, che si percepisce durante l’affascinante sosta contemplativa del paesaggio dalla chiesa di Obino. Il percorso parte da questa chiesa e scende in direzione sud est, prima dell’abitato volta a destra sul sentiero verso Grügee, da qui ci si dirige in via Ai grotti scendendo verso Vernora in direzione di Mendrisio, all'altezza della cappellina si scende dalla Benascetta, poi da Vicolo Bena, si giunge alla rotonda di Via Industria e da qui si va in Piazza del Ponte a Mendrisio. Imboccando Corso Bello si prosegue in Via alla Torre per poi percorrere in senso inverso la "antica strada carrabile" (marcata in rosso) fino a Vigino e poi alla chiesa Parrocchiale di Sant'Eusebio, dove termina il percorso. Punti di vendita prodotti locali, opportunità per l’alloggio e per il consumo di pasti. Dove si ottiene la chiave delle chiese chiuse nel Comune di Castel San Pietro? Punti d’interesse e altre informazioni Obino: Chiesa di Sant’Antonino del XV secolo Casa degli artisti Carabelli Gruppo Rot-Blau Mendrisio: Palazzo Pollini, costruito nel 1715-1720 Corteglia: Oratorio di San Nicola da Tolentino, XVI secolo Vigino: Centro Scolastico, progetto arch. Giampiero Mina Masseria, prima del 1426 Villa Turconi, XVII secolo Nel nucleo di Castel San Pietro: Piazzale antistante la chiesa, casa comunale e stabile ex scuole Chiesa parrocchiale di Sant’Eusebio, 1677, progetto di Agostino Silva Casa parrocchiale. |
|||