Manifestazioni
Giovedì, 20 aprile 2023, alle ore 20.15
nella sala Bettex presso la Masseria Cuntitt di Castel San
Pietro
Assemblea annuale ordinaria 2023
Per i dettagli si veda l'invito, scaricabile
cliccando qui.
Giovedì, 19 maggio 2022, alle ore 20.15
nella sala multiuso presso il centro scolastico di Castel
San Pietro
Assemblea annuale ordinaria 2022
Martedì, 19 ottobre 2021, alle ore 20.00
nella sala multiuso presso il centro scolastico di Castel
San Pietro
Assemblea annuale ordinaria 2021
Venerdì, 6 marzo 2020, alle ore 20.00
nella sala Bettex presso la Masseria Cuntitt di Castel San
Pietro
Assemblea annuale ordinaria 2020
Domenica, 16 febbraio 2020, alle ore 16
I soci di Arte e Terra sono invitati alla presentazione del
volume
Castel San Pietro Paesaggi culturali in
Canton Ticino
a cura di Francesca Albani,
Politecnico di Milano.
Per i dettagli si veda la
locandina, scaricabile
cliccando qui.
Sabato, 22 giugno 2019, alle ore 10.30
I soci di Arte e Terra sono invitati alla visita guidata al
cantiere dei restauri della chiesa parrocchiale di Castel
San Pietro e alla Chiesa Rossa.
Per i dettagli si veda la
locandina, scaricabile
cliccando qui.
Giovedì, 11 aprile 2019, alle ore 20.15
nella sala Bettex presso la Masseria Cuntitt di Castel San
Pietro
Assemblea annuale ordinaria 2019
Sabato 22 settembre 2018
Visita del Parco archeologico di Tremona, guidata
da Alfio Martinelli
Giovedì, 17 maggio 2018, ore 20.15
presso il salone parrocchiale di Castel San Pietro
Assemblea annuale ordinaria 2018
Mercoledì 13
dicembre 2017
Presentazione del libro: "La
chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino, studi, restauri,
conservazione" a cura di
Francesca Albani, Politecnico di Milano,
e del catalogo: "Adottiamo
un’opera d’arte nella chiesa di Sant’Eusebio!" a cura
della Commissione restauri.
Relatori: Francesca Albani, Anastasia
Gilardi, Michele Bordoni, Fabio Janner.
È possibile acquistare il
libro al prezzo di fr 35 più eventuali spese di
spedizione. Per i dettagli si veda la seconda pagina della locandina,
scaricabile cliccando qui.
Domenica 10 dicembre 2017
Presentazione del libro "Valle di
Muggio allo specchio. Paesaggio incantevole, paesaggio mutevole" (vedi sito del Museo
etnografico della Valle di Muggio).
Sabato
8 aprile 2017
Inaugurazione dell'esposizione a Casa
Cantoni: Valle di Muggio allo specchio. Paesaggio incantevole,
paesaggio mutevole (vedi sito del Museo
etnografico della Valle di Muggio).
Sabato
18 marzo 2017
Le statue lignee in Sant’Eusebio di Castel
San Pietro
Relatore: Edoardo Villata, docente di storia dell’arte
all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Sabato 11 marzo 2017, ore 16.00
presso il salone
parrocchiale di Castel San Pietro
Assemblea annuale
ordinaria 2017.
Mercoledì 1 marzo 2017:
Scuola di architettura urbanistica
ingegneria delle costruzioni; corso di studi in progettazione
dell’architettura; Poli di Milano, Mantova, Piacenza;
"conoscere -
progettare - conservare"; esami a porte aperte dei laboratori di
conservazione dell’edilizia storica
1° semestre AA 2016-17.
Sabato 17 settembre 2016:
Arte e Terra invita alla gita a Rovio.
Terra di costruttori ed artisti quali i
Carlone, i Falcone, i Galli, i Bagutti, i Manni e i Mazzetti e ricca di
edifici religiosi antichi. Questa località è documentata per la prima
volta nella storia in una pergamena milanese dell’852. Faceva parte della
giurisdizione del Seprio e non è escluso che i primi oratori risalgano a
quell’epoca.
Il Gilardoni (Arte e monumenti della Lombardia
prealpina) qualifica la cappella dedicata a S. Vigilio di Trento come
“antichissima”. La struttura giunta ai nostri tempi risale all’XI secolo
ed è di grande interesse architettonico per l’abside di tipo arcaico e per
gli affreschi romanici.
Il nostro
interesse sarà anche rivolto all’edificio della chiesa dei Santi Vitale e
Agata eretto in epoca medievale e che divenne chiesa parrocchiale già nel
1213. Nel XVI secolo venne rimaneggiato e di quest’epoca è una bella
Madonna in stucco, ma l’aspetto attuale è dovuto in gran parte al XVIII e
XIXI secolo, distinguendosi da opere precedenti, come la pala della
Crocifissione di Giovani Carlone. Il campanile fu fatto su disegno
dell’architetto Simone Cantoni di Muggio. Fra il 1994 ed il 1997
l'architetto Tita Carloni procedette al completo rifacimento della
facciata. L’interno fu restaurato circa cinque anni fa.
Faranno da guida gli
storici dell’arte prof. Edoardo Agustoni e la dottoressa Anastasia
Gilardi.
Mercoledì, 25 maggio 2016, ore 20.30
presso il
salone parrocchiale di Castel San Pietro
Assemblea annuale
ordinaria 2016
Sabato pomeriggio del 7 novembre 2015
Il pane della nostra terra
L'Associazione Arte e Terra a Castello e il
Museo etnografico della Valle di Muggio (MEVM) condividono svariati
interessi, alcuni sono: la terra, la coltivazione, i prodotti e la loro
lavorazione. Laddove i due enti individuano un interesse comune nasce una
collaborazione. Questo è il motivo per il quale essi organizzano -
coadiuvati dalla Società Mastri Pasticcieri del Cantone Ticino (SMPPC) -
la manifestazione "Il pane della nostra terra". L'evento avrà
luogo sabato 7 novembre 2015, dalle 14.00 alle 19.00, presso il Centro
scolastico di Castel San Pietro.
L'intento è quello di promuovere la cultura del pane facendo riferimento
alla sua importanza nella tradizione e nell’alimentazione di oggi.
Durante la manifestazione sarà possibile degustare una decina di tipi di
pane prodotti con diversi cereali e ingredienti utilizzati un tempo nelle
ricette nostrane. La panetteria della Casa San Rocco di Morbio Inferiore
preparerà: il pane di segale, alle noci, alle patate, alla farina di
castagne, il pane nero, il pane di lino e il pane di orzo e la “lireta".
Davide Terzi preparerà il pane di mistura (con farina di mais macinata al
Mulino di Bruzella) e il "pan tramvai" alle uvette. In una sala saranno
proiettate fotografie sul tema del pane. Sono pure previste brevi
relazioni: Giuseppe Piffaretti, consulente SMPCC parlerà della lavorazione
del grano finalizzata al pane. Paolo Crivelli, presidente MEVM proporrà
una carrellata di suggestioni che spaziano dal paesaggio al gusto del
pane. Maurizio Tondolo, direttore dell'Ecomuseo delle Acque del Gemonese
in Friuli, parlerà del recupero di un'antica ricetta "pan di sorc"
prodotto con la miscela di mais (sorc in lingua friulana) a ciclo
vegetativo breve (cinquantino), frumento e segale. Infine la
dietista-nutrizionista Evelyne Battaglia-Richi informerà sull'importanza
del pane nell'alimentazione.
Dalle 18.00 alle 18.45 sarà offerto un
rinfresco con prodotti locali e assaggi di dieci tipi di pane.
Sabato pomeriggio
del 7 novembre 2015
Il pane della nostra terra
L'Associazione Arte e Terra a Castello e il Museo etnografico della Valle
di Muggio (MEVM) condividono svariati interessi, alcuni sono: la terra, la
coltivazione, i prodotti e la loro lavorazione. Laddove i due enti
individuano un interesse comune nasce una collaborazione. Questo è il
motivo per il quale essi organizzano - coadiuvati dalla Società Mastri
Pasticcieri del Cantone Ticino (SMPPC) - la manifestazione "Il
pane della nostra terra". L'evento avrà luogo sabato 7 novembre 2015,
dalle 14.00 alle 19.00, presso il Centro scolastico di Castel San Pietro.
L'intento è quello di promuovere la cultura del pane facendo riferimento
alla sua importanza nella tradizione e nell’alimentazione di oggi.
Durante la manifestazione sarà possibile degustare una decina di tipi di
pane prodotti con diversi cereali e ingredienti utilizzati un tempo nelle
ricette nostrane. La panetteria della Casa San Rocco di Morbio Inferiore
preparerà: il pane di segale, alle noci, alle patate, alla farina di
castagne, il pane nero, il pane di lino e il pane di orzo e la “lireta".
Davide Terzi preparerà il pane di mistura (con farina di mais macinata al
Mulino di Bruzella) e il "pan tramvai" alle uvette. In una sala saranno
proiettate fotografie sul tema del pane. Sono pure previste brevi
relazioni: Giuseppe Piffaretti, consulente SMPCC parlerà della lavorazione
del grano finalizzata al pane. Paolo Crivelli, presidente MEVM proporrà
una carrellata di suggestioni che spaziano dal paesaggio al gusto del
pane. Maurizio Tondolo, direttore dell'Ecomuseo delle Acque del Gemonese
in Friuli, parlerà del recupero di un'antica ricetta "pan di sorc"
prodotto con la miscela di mais (sorc in lingua friulana) a ciclo
vegetativo breve (cinquantino), frumento e segale. Infine la
dietista-nutrizionista Evelyne Battaglia-Richi informerà sull'importanza
del pane nell'alimentazione.
Dalle 18.00 alle 18.45 sarà offerto un
rinfresco con prodotti locali e assaggi di dieci tipi di pane
Venerdì, 17 aprile 2015, ore 20.30
presso il
salone parrocchiale di Castel San Pietro.
Assemblea annuale ordinaria
Durante
l'assemblea la prof. Francesca Albani illustrerà brevemente lo
studio sull’evoluzione del nucleo storico di Castel San Pietro dal
XVIII al XX secolo e informerà sul contenuto del libro del
Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
concernente il restauro della chiesa parrocchiale di Castel San
Pietro.
Un cenno storico con illustrazioni sul
più antico documento della donazione di un fondo situato ad Obino
nel 1150mo anniversario concluderà i lavori assembleari.
Da sabato 4 a sabato 11 ottobre 2014
"Villa Turconi e Centro Urbano Castel San Pietro"
Mostra dell'attività didattica
del Laboratorio di Conservazione dell'edilizia storica
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società - anno
accademico 2013/14.
Responsabile scentifico: prof.
Francesca Albani, prof. Anna Ferrugiari
Coordinamento
organizzativo: arch. Claudia De Cunto
Domenica, 6 aprile 2014
"Sulle orme di Giovambattista Barberini"
(stuccatore
della cappella del S. Crocefisso, chiesa di S. Eusebio a Castel San
Pietro). Visita guidata con il dott. Paolo Vanoli alla Chiesa di
Santa Cecilia a Como
Venerdì, 28 marzo 2014, ore 20.30
presso il salone parrocchiale di Castel
San Pietro.
Assemblea annuale ordinaria
A conclusione dei lavori dell’assemblea, il dottor Paolo Vanoli, incaricato di redigere buona parte del libro sulla chiesa S. Eusebio di Castel San Pietro, terrà una conferenza sulla chiesa di S. Cecilia a Como dove ha lavorato Giovan Battista Barberini, stuccatore della cappella del S. Crocefisso nella chiesa parrocchiale di Castello. La conferenza vale come preparazione alla visita guidata dallo stesso conferenziere organizzata dalla Commissione restauri per domenica 6 aprile 2014.
Mercoledì 16 ottobre 2013
in collaborazione con il Museo Etnografico della Valle di Muggio
serata informativa sul Progetto
« Paesaggio condiviso »
- Paolo Crivelli,
direttore del Museo Etnografico della Valle di Muggio.
-
Giacomo Falconi, presidente di Arte e Terra a Castello.
il « paesaggio condiviso » è un progetto innovativo che rientra nel Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera (INTERREG) e trova la sua base legale nella Convenzione europea del paesaggio approvata dalla Svizzera nel 2012.
Il « paesaggio condiviso » merita di essere conosciuto e proposto alla competente autorità locale.
Per essere « condiviso » è necessario il coinvolgimento della popolazione e l’apporto di idee, informazioni, segnalazioni di obiettivi che fanno o intendono fare unico e caratteristico il nostro paesaggio.
Il risultato finale di questo progetto sarà una mappa con la rappresentazione di questi obiettivi.
Sabato 28 settembre 2013
in collaborazione con il Museo
etnografico della Valle di Muggio e con la Commissione
restauri della chiesa S. Eusebio di Castel San Pietro,
Arte
e Terra invita ad una gita ad Asti (Piemonte) con visita
degli affreschi (tra cui alcuni stupendi del Carloni) nella
cattedrale gotica di Santa Maria Assunta.
Venerdì, 22 marzo 2013, ore
20.30,
presso il salone parrocchiale di Castel San Pietro
Assemblea annuale ordinaria
Dopo l'assemblea conferenza su "La chiesa di S. Eusebio nel contesto territoriale di Castel San Pietro", di Stefania Bianchi, docente presso il Liceo cantonale di Mendrisio e ricercatrice storica. Conferenza organizzata in collaborazione con il Museo etnografico della Valle di Muggio.
Sabato 13 ottobre 2012 invito da parte della “Commissione restauri” alla gita-pellegrinaggio a Vercelli, città di S. Eusebio, patrono della parrocchia di Castel San Pietro.
Sabato 21 aprile 2012 visita di un giorno presso le chiese di Scaria e di Laino d’Intelvi per ammirare le opere di Giovan Battista Barberini e di Carlo Innocenzo Carloni, artisti che hanno lavorato anche per la chiesa S. Eusebio a Castello.&xnbsp;
Sabato, 28 gennaio 2012, ore
16.00,
presso il centro scolastico di Castel San Pietro
Assemblea annuale ordinaria 2010 - 2011
Domenica 16 gennaio 2011, centro scolastico di Castel San Pietro
Presentazione
dell'Associazione Arte e Terra a Castello in occasione della
tradizionale cerimonia d'auguri
d'inizio anno, in concomitanza
con l'anno europeo del volontariato.
7
Novembre 2010 - 13 Febbraio 2011
Como, Pinacoteca Civica, ERCOLE
FERRATA e CARLO INNOCENZO CARLONI,
Omaggio ai maestri intelvesi
Sculture e dipinti dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Scaria
d’Intelvi
Sabato 27 novembre 2010
Presentazione della conclusione dei restauri esterni della chiesa di
Sant'Eusebio, con l'architetto Rosario Sanfilippo, il presidente del
consiglio parrocchiale Fabio Janner e la storica dell'arte
dottoressa Anastasia Gilardi.
Arte e
Terra
a Castello
Associazione
per il futuro
del patrimonio
culturale a
Castel San Pietro