Il sentiero nel Parco delle gole della Breggia (6.45 Km, durata: 2 ½ ore) [come PDF] [dati GPS] ![]() Il percorso circolare parte in senso orario dalla principale fermata del bus in Via G.B. Maggi (landamano1775 – 1835) a Castel San Pietro, scende da Via Fontana. Allo sbocco in Via della Chiesa scende su questa via per venti metri e poi svolta a sinistra in Via al Ponte. Alla prima deviazione segue la strada sterrata che porta alla Chiesa Rossa. A sud della chiesa, in fondo al prato, si entra nel Sentiero del Settecento che conduce al fondo valle direttamente alla passerella in ferro davanti alla Torre dei forni (quanto è rimasto dalla demolizione del cementificio). Per accedere ad altri sentieri del Parco si consiglia di consultare il sito del Parco delle Gole della Breggia! Il nostro percorso continua in direzione Murnerei e costeggiando sulla destra l’ansa del fiume Breggia si arriva al Mulino del Ghitello (in fondo ai parcheggi del centro commerciale Breggia) da qui per un tratto si torna in dietro e poi si imbocca il sentiero che sale verso Caslaccio in zona Nebione. Da Caslaccio si attraversa il Nebione per arrivare a Gorla sulla piazzuola antistante l’Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio, si sale Via Gorla e, all’altezza della Cappellina della Madonna di Fatima, si segue il sentiero/marciapiede che corre parallelo alla Via Monte Generoso, al bivio con Via Loverciano si segue quest’ultima fino alla passerella che sovrasta la strada cantonale. Dalla passerella si giunge sul piazzale antistante alla chiesa parrocchiale Sant’Eusebio, dal piazzale si sale Via alla Chiesa fino allo sbocco in Via G.B. Maggi, dove c’è la fermata principale dell’auto postale (punto di partenza di questo percorso). Punti di vendita prodotti locali, opportunità per l’alloggio e per il consumo di pasti. Dove si ottiene la chiave delle chiese chiuse nel Comune di Castel San Pietro? Punti d’interesse e altre informazioni Nucleo vecchio di Castel San Pietro, all’incrocio di Via Fontana con Via Nevell: Edicola della Madonna Immacolata Casa degli artisti Pozzi Fuori della frazione Ponte: Rovine del castello di San Pietro (a circa 100 m. in direzione est e a destra della stradicciola sterrata), prima del 1204 Chiesa di San Pietro (Chiesa Rossa), all’estremità orientale della collina di San Pietro, 1343 Parco delle Gole della Breggia Gorla: Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio, prima del 1422 Incrocio di Via Monte Generoso con Via Loverciano: Cimitero, 1888, progetto dell'arch. Luigi Fontana Vigino: Centro Scolastico, progetto arch. Giampiero Mina Masseria, prima del 1426 Villa Turconi, XVII secolo Nel nucleo di Castel San Pietro: Piazzale antistante la chiesa, casa comunale e stabile ex scuole Chiesa parrocchiale di Sant’Eusebio, 1677, progetto di Agostino Silva Casa parrocchiale Casa di Giovanni Pietro Magni |
|||