Fondata nel 2010, l'associazione Arte e Terra a Castello ha come scopo la conoscenza, la promozione, il sostegno al restauro e alla salvaguardia dei beni civili e religiosi di interesse culturale, artistico, agreste e tradizionale di Castel San Pietro.

L’associazione apolitica, apartitica e aconfessionale collabora e promuove iniziative con enti aventi finalità analoghe, in particolare propone conferenze, viaggi e visite di studio, promuove ricerche e pubblicazioni, attività di conoscenza del territorio.

Il primo impegno dell'associazione concerneva l'edificio della Chiesa parrocchiale di S. Eusebio, del quale si sono conclusi i restauri. La sostituzione dell'angelo mancante della balaustra simboleggiava il desiderio di rimediare ai danni del tempo e degli uomini restituendo dignità ad un complesso artistico di qualità eccezionale che illustra 400 anni di storia del paese.

Arte e Terra ha finanziato:
- il libro: «La chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino, studi, restauri, conservazione», a cura di Francesca Albani, Politecnico di Milano;
- il catalogo: «Adottiamo un’opera d’arte nella chiesa di Sant’Eusebio!», a cura della Commissione restauri;
- il libro «Castel San Pietro Paesaggi culturali in Canton Ticino» a cura di Francesca Albani, Politecnico di Milano 

Chiunque abbia interesse può aderire all'associazione stampando ed inviando l'apposito tagliando. Le modalità di partecipazione sono definite negli statuti.

I verbali delle assemblee sono consultabili su questo sito.

 
Giovedì, 20 aprile 2023, alle ore 20.15

nella sala Bettex presso la Masseria Cuntitt di Castel San Pietro
Assemblea annuale ordinaria 2023
 


Febbraio 2020,
   Il Comune di Castel San Pietro,
   Arte e Terra a Castello e
   il Politecnico di Milano
hanno presentato il volume
Castel San Pietro Paesaggi culturali in Canton Ticino

a cura di Francesca Albani, Politecnico di Milano.

Il libro, formato 17 × 24 cm, 176 pagine a colori, è in vendita
al prezzo di fr. 35.-+ ev. spese di spedizione e può essere
ordinato presso Florindo Brazzola (tel. 091 683 40 76).
  

Corriere del Ticino di sabato 15 febbraio 2020, pagine 14 e 15

Articolo di Carlo Silini in occasione della presentazione del libro Castel San Pietro Paesaggi culturali in Canton Ticino, scaricabile qui]